logo

Condizioni di vendita


Art. 1 – Elaborazione del preventivo

Il cliente può elaborare in maniera autonoma il preventivo di vendita sul sito www.beelabel.it. È possibile che il cliente salvi il preventivo all’interno della sua area riservata, se ne possiede una, altrimenti può inviare il preventivo ad un indirizzo mail. In tal caso tramite l’invio del preventivo all’indirizzo mail a sua scelta accetterà le condizioni privacy legate all’invio. I prezzi delle etichette indicati nei preventivi sono espressi in euro per singola unità e/o in euro al mille pezzi. I costi, o il concorso spese, impianti, fustelle, cliché, telai serigrafici, punzoni, prove colore od altro sono espressi in euro. Non si intendono comprese nel prezzo del preventivo, e sono fatturate a parte, le spese di campionatura che il cliente può richiedere nell’apposita sezione del sito. Tutti i prezzi esposti sono sempre esclusi di IVA.


Art. 2 – Ordini

Gli ordini sono accettati solo ed esclusivamente tramite la compilazione del form online. Se il form non risulta completo non sarà possibile processare l’ordine. In caso di difficoltà il cliente può contattare il servizio clienti per assistenza nella compilazione dell’ordine. Si ricorda che è importante segnalare all’interno dell’ordine se l’applicazione delle etichette avviene in modo manuale o automatico. Per inserire un ordine di acquisto il cliente deve creare e/o accedere alla propria area riservata dove è necessario compilare in modo corretto e preciso tutti i dati di fatturazione e spedizione della merce. L’ordine si intenderà accettato da Bee Label Srl solo dopo la ricevuta del pagamento corretto e completo dell’ordine. L’accettazione sarà confermata dall’invio di una mail da parte di Bee Label Srl all’indirizzo mail del cliente inserito in fase di ordine dove verrà specificato anche il relativo numero d’ordine. Poiché l’accesso e la possibilità di inoltrare ordini on-line modificano in tempo reale la disponibilità dei prodotti, Bee Label Srl non garantisce la certezza assoluta di assegnazione della merce ordinata.


Art. 3 – Conferma d’ordine.

La conferma d’ordine viene tempestivamente inviata da Bee Label Srl a mezzo mail dopo aver verificato l’ordine inserito dal cliente e il pagamento ricevuto. In caso si discordanze Bee Label Srl contatterà direttamente il cliente.


Art. 4 – File di stampa.

I file grafici devono essere forniti dal cliente. In caso di lavorazioni particolari come lamine a caldo, impianti serigrafici o altro possono esservi degli addebiti a carico del cliente come “concorso alla spesa” per la preparazione dell’impianto. Tale addebito viene sempre visualizzato dal cliente in fase di preventivo o di ordine. Con l’accettazione dell’ordine si accettano anche gli addebiti per gli impianti.


Art. 5 – Consigli per la realizzazione del progetto grafico.

I file grafici devono essere conformi alla legislazione vigente riguardante i materiali di imballaggio, la verifica di tale conformità è a carico del cliente. Bee Label Srl non è responsabile degli errori contenuti nelle bozze dopo la loro approvazione. Per la realizzazione del progetto grafico Bee Label Srl consiglia di utilizzare programmi come Adobe Illustrator, InDesign o Artpro. I file devono essere forniti in PDF in alta risoluzione e i colori devono essere convertiti in quadricromia (CMYK), assegnando il profilo colore Fogra 39. Nel caso di ricevimento di file con pantoni o immagini in RGB questi verranno automaticamente convertite con un profilo standard dai nostri operatori. Per l’impostazione del nero perfetto si consiglia di impostare le seguenti percentuali di quadricromia: C 0%, M 0%, Y 0%, K 100%. Si ricorda inoltre che tutte le immagini o gli elementi non vettoriali devono essere inclusi nel documento. Per quanto riguarda la stampa su materiale trasparente o metallizzato è necessario creare all’interno del file il colore bianco. Il livello del bianco deve essere impostato come tinta piatta o colore spot. È tassativo che il bianco sia sempre su un livello separato all’interno del file, in questo modo potremmo creare la bozza e stampare il file correttamente. Per quanto riguarda il testo: tutti i testi devono essere vettoriali (prima di salvare il file per l’invio spuntare sempre l’opzione “crea contorno” nel programma di grafica utilizzato). La risoluzione minima per la stampa è di 200dpi, la risoluzione ottimale è di 300 dpi. Impostazione della fustella: all’interno del file deve esserci il segno di taglio. Le linee di taglio (che devono essere in vettoriale e non un’immagine) sarebbe meglio inserirle come tinta piatta o colore spot, nominandole se possibile “fustella”. Si ricorda di impostare il file in scala 1:1 inserendo 2mm di abbondanza per ogni lato (oltre il segno di taglio). La dimensione della pagina deve essere di almeno 4 mm in più rispetto alla dimensione dell’etichetta da stampare o del tracciato fustella desiderato. È necessario che i testi o le immagini siano ad almeno 1,5mm dalla linea di taglio. All’interno del nostro configuratore è presente un esempio per mostrare come impostare il file.


Art. 6 – Bozze.

Dopo aver ricevuto il file, Bee Label Srl provvederà alla preparazione di una bozza grafica. La bozza verrà caricata nell’area riservata del cliente che verificherà la correttezza della bozza. Una volta che la bozza viene approvata, il lavoro è considerato confermato in tutte le sue parti e pertanto non è più possibile effettuare modifiche alla grafica dell’etichetta.


Art. 7 – Supporti di stampa.

Bee Label Srl matte a disposizione all’interno della pagina “I Materiali” del sito www.beelabel.it la disponibilità e le caratteristiche di ciascun materiale. Bee Label Srl consiglia un uso corretto del materiale scelto e invita il cliente in caso di necessità a chiedere informazioni al nostro il servizio clienti.


Art. 8 – Fustellatura.

La fustellatura può essere fatta con taglio laser o con lamierino. Si fa presente che il taglio laser non è adatto a lunghe tirature perché intacca il supporto silicontato influenzando la stabilità in fase di etichettatura. Per l’applicazione di etichette con etichettatrice automatica o semiautomatica, Bee Label Srl raccomanda di scegliere in fase di ordine la fustellatura tradizionale che viene fatta tramite lamierino magnetico. A questo proposito è a disposizione del cliente tutto il nostro archivio fustelle in modo da poter scegliere tra quelle esistenti e risparmiare il costo fustella. In caso il formato richiesto non sia presente in archivio è possibile acquistare una fustella personalizzata con un contributo spese di impianto a carico del cliente. Il gap (interspazio tra un’etichetta e l’altra) è standard ed è di 4mm.


Art. 9 – Dimensioni delle bobine.

Le bobine di etichette autoadesive sono realizzate con tensione di bobinatura tale da non provocare la fuoriuscita dell’adesivo (bleeding). In fase di ordine, il committente indica i seguenti (eventuali) dati tecnici:
• diametro interno anima;
• diametro massimo esterno bobina;
• numero etichette per bobina;
• posizione dell’etichetta sulla bobina rispetto al senso di uscita;
• senso di avvolgimento interno esterno del rotolo;
Le bobine o rotoli recano all’esterno e/o all’interno dell’anima, il codice del prodotto, il numero delle etichette, la data di confezione e i dati identificativi (lotto di produzione).


Art. 10 – Tolleranze.

Le tolleranze delle lavorazioni sono stabilite dagli usi e consuetudini del settore della stampa. In particolare si fa presente che:
• Le tolleranze di quantità rispetto all’ordine del cliente variano da +/- 10% per basse quantità (inferiori a 5000 pz) fino ad arrivare a +/- 8% oltre 5000 pz.
• Le tolleranze di qualità variano tra +/- 0,05mm e 0,1mm in caso di sola stampa. Nel caso vi siano lavorazioni aggiuntive come lamine a caldo, serigrafie, vernici a settori o altro può esservi una tolleranza fino a +/- 0,3 mm. Si segnala inoltre che tra stampa e segno di taglio può esserci una tolleranza di +/- 0,5mm.
• Le tolleranze sui colori: si fa presente che la stampa riproduce quanto indicato nel file, ma non sempre quello che si vede a video corrisponde alla realtà del prodotto stampato. Nel caso di dubbio il cliente può usufruire del servizio “prova di stampa2 presente sul sito. Bee Label Srl garantisce che la prova di stampa eseguita corrisponderà al 100% alla produzione dell’ordine.
• Le tolleranze di ancoraggio: Bee Label Srl garantisce l’ancoraggio della stampa sui materiali autoadesivi messi a disposizione all’interno del sito. Sono ammesse come prove di tenuta quelle eseguite secondo i metodi specificati dalla Finat o da altre normative nazionali.


Art. 11 – Consegna della merce.

Il tempo standard di spedizione della merce è 7 giorni lavorativi, quando possibile anticiperemo la spedizione. La merce verrà spedita a mezzo corriere espresso. Si fa presente che non sono a carico di Bee Label Srl danni causati dal ricevimento in ritardo della merce ordinata.


Art. 12 – Produzione della merce.

Bee Label Srl non procederà con la produzione della merce fino al ricevimento del totale pagamento della fattura.


Art. 13 – Archiviazione di file e impianti stampa.

I file forniti dal cliente e modificati e gli eventuali impianti stampa acquistati per la produzione, si trovano presso di Bee Label Srl per una durata massima di 2 anni, salvo accordi diversi.


Art. 14 – Spedizione.

Salvo diversi accordi tra le parti, le spese di trasporto sono sempre a carico del committente, la merce viaggia a suo rischio e pericolo anche se venduta franco destino. Non si risponde degli eventuali disguidi o ritardi coi quali la merce può pervenire a destinazione. Bee Label Srl ha la facoltà di scegliere il mezzo e la via di trasporto ritenuti più idonei. I reclami per manomissioni od avarie dovranno essere direttamente esposti agli esecutori della consegna ed annotati sul documento di trasporto, in quanto Bee Label Srl non assume alcuna responsabilità circa la sufficienza dell’imballo che si intenderà eseguito a regola d’arte se accettato senza riserve dal Vettore. Nel caso di ricezione di merce con imballo manomesso o deteriorato è necessario firmare la ricezione della merce “con riserva” e documentare con foto adeguate la problematica. In caso di mancata firma con riserva e ricezione di merce danneggiata a causa del trasporto non è possibile esercitare il diritto di recesso. Se il cliente non risulta disponibile all’indirizzo indicato e il corriere non riesca ad effettuare la consegna la merce tornerà presso la sede di Bee Label Srl e rimarrà a disposizione del cliente per 15 giorni lavorativi. Sarà cura del cliente inviare un suo mezzo a ritirare la merce per la seconda spedizione.


Art. 15 – Stoccaggio ed applicazione.

Le etichette devono essere conservate da parte del cliente ad una temperatura di 20/25°C ed umidità relativa tra il 50/60 %, conservando le etichette nel loro imballo originale. Le etichette devono essere utilizzate entro 6 mesi dalla data di produzione.


Art. 16 – Informazioni tecniche riguardanti il prodotto.

Le informazioni tecniche dei prodotti inseriti nel sito www.beelabel.it sono fornite dalle relative case produttrici. Bee Label Srl, pertanto, si riserva la facoltà di modificare/adeguare le informazioni tecniche e dimensionali dei prodotti del catalogo on-line in base a quanto sarà comunicato dai produttori, anche senza preavviso alcuno.


Art. 17 – Reclami e restituzioni.

INFORMATIVA SUL DIRITTO DI RECESSO
(ai sensi dell’art. 49, comma 4, d.lgs. 21/2014)
Il termine per la denuncia dei vizi è di 8 giorni, decorrenti dal giorno del ricevimento: per il peso, la quantità e per i vizi di qualità apparenti. I termini di denuncia dei vizi tengono conto della chiusura della Bee Label Srl per ferie e festività. Dopo tali termini le relative fatture si intenderanno riconosciute esatte ed accettate per ogni effetto del contratto. Non si accettano resi di merce priva di difetto. Le merci riscontrate difettose sono tenute a disposizione per 15 giorni dalla data dell’avvenuta contestazione; eventuali resi avvengono previo accordo tra le parti, dopo la constatazione dei difetti con invio in porto franco. La merce ritornata deve essere esente da deterioramenti per insufficiente imballaggio. L’eventuale sostituzione di etichette difettose, viene effettuata con etichette identiche alla richiesta originale e le eventuali sopravvenute modifiche chieste dal committente, formano oggetto di accordo tra le parti. I reclami sull’adesivo, sul bleeding e su eventuali scivolamenti dell’etichetta sul supporto siliconato sono presi in considerazione solo se il committente ha rispettato le condizioni di regolare conservazione e stoccaggio delle etichette. Per esercitare il diritto di recesso, il cliente è tenuto ad informare Bee Label Srl tramite una dichiarazione esplicita da inviarsi entro il suddetto termine tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:

Bee Label Srl
Via Saragat 23 – Mirano – 30036 - Venezia
 Oppure tramite PEC all’indirizzo beelabel@legalmail.it.

Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che il cliente invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso. Per avviare il diritto di recesso, il cliente deve inviare comunicazione completa di descrizione e foto che spieghino in modo chiaro il difetto di prodotto.
Nel caso in cui il prodotto stampato corrisponda esattamente alla bozza di stampa approvata dal cliente e alle caratteristiche richieste in fase di ordine per quanto riguarda le altre caratteristiche del prodotto non si può parlare di difetto del prodotto stesso.
Nel caso di esclusione del diritto di recesso, Bee Label Srl provvederà a restituire i prodotti acquistati, addebitando le spese di rispedizione al cliente.
Se il cliente recede dal presente contratto, saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a nostro favore, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo informati della Sua decisione di recedere dal presente contratto. Detti rimborsi saranno effettuati a mezzo bonifico bancario utilizzando i dati forniti dal cliente stesso nella comunicazione di recesso.
Il cliente può recedere dal contratto prima dell’approvazione finale della bozza di stampa. Dopo l’approvazione della bozza il prodotto viene stampato ed essendo il prodotto stesso fatto su commessa non è possibile recedere dall’ordine dopo la produzione dello stesso.


Art. 18 – Pagamenti.

I pagamenti dovranno essere effettuati nei termini e secondo le modalità concordate. In caso di ritardo o insolvenza verranno computati gli interessi di mora al tasso ufficiale di sconto della Banca d’Italia maggiorato di 8 punti ai sensi del D.L. 231/02, dalla data di scadenza del pagamento a quella di effettivo ricevimento dello stesso. Il mancato o ritardato pagamento di una fattura autorizza Bee Label Srl a svincolarsi da eventuali impegni di fornitura.


Art. 19 – Controversie.

Per ogni controversia che potrebbe nascere, di qualsiasi genere, le parti dichiarano di eleggere il loro domicilio legale presso il foro di Venezia, anche il pagamento convenuto a mezzo ricevute bancarie, tratte, cambiali, cessioni, ecc. non deroga a questa clausola. La sottoscrizione della proposta di commissione, o preventivo, o conferma d’ordine implica la conoscenza e la incondizionata piena accettazione di tutte le condizioni di vendita e produzione che precedono e che ne fanno parte integrante, rinunciando ad eventuali proprie condizioni di acquisto considerate singolarmente o nel loro complesso.




% BEESALE